Mandiamo a casa Trump: e poi?

Qual è l’obiettivo? Rovesciare Trump o ripristinare un regime corrotto? Continuo a leggere articoli denigratori su Trump e la sua amministrazione. Alcuni sono intelligenti, altri arguti e divertenti. La maggior parte sono offensivi con l’obiettivo esplicito di delegittimare lui e la sua amministrazione. Tutto questo è frustrante perché non riesce a proporre soluzioni politiche alternative, suggerendo solo un ritorno al vecchio regime corrotto. La maggior parte di noi concorda sul fatto che Trump sia dannoso, anche se questo consenso spesso esiste solo tra le persone istruite che fanno parte di una classe media e alcuni circoli a cui appartengo. Di […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Choosing Civility: A Bias for Hope

Change happens The generation born between 1940 and 1970 is fortunate. We have witnessed significant physical, cultural, and political changes throughout our lives and understand that progress is indeed possible. For better or worse, of course.  With this awareness, we should focus on the future rather than linger on the past and tally current problems. Shifting from pessimism to action-generative imagination would also benefit us. I have lived over half a century in the “post-everything” era. The best I’ve encountered is a few “neo-somethings,” yet even the “neo”s also refer to the past as they recall what already happened. Thus, I’m […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Scegliere la civiltà e la speranza

Il cambiamento  La generazione nata tra il 1940 e il 1970 è stata privilegiata. Siamo stati testimoni di radicali trasformazioni e ci rendiamo conto che il cambiamento può davvero avvenire anche in tempi brevi. In meglio e in peggio, naturalmente.  Con questa consapevolezza, dovremmo concentrarci sul futuro piuttosto che soffermarci sul passato e sui problemi attuali. Sarebbe anche utile passare dal pessimismo a un’immaginazione che promuove l’azione. Ho già vissuto mezzo secolo nell’era del “post-tutto”. Il meglio che ho incontrato è qualche “neo-qualcosa”, ma anche i “neo” si riferiscono al passato ricordando ciò che già esisteva. Quindi, voglio morire – non […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Grazie Trump!

Qualcosa di buono Trump l’ha già fatta: ha smascherato le ipocrisie della democrazia americana! Ha dimostrato chiaramente che Washington è il fulcro di un impero governato da plutocrati miliardari. I miliardari che comandano davvero non si sono mostrati, ma l’esibizione pubblica di Elon Musk, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e del CEO di Google Sundar Pichai mescolati al gabinetto governativo ufficiale entrante è significativa. Gli osservatori attenti l’hanno notata. Attenzone però: non è cambiato nulla rispetto a prima! Soltanto meno ipocrisia. La megadonatrice israelo-americana Miriam Adelson, signora della guerra e del genocidio (cerchiata nella foto), mentore di Trump riguardo a Israele […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Ritorno al relativismo culturale

Tra gli anni Sessanta e Ottanta, tutti noi che studiavamo scienze politiche e sociali eravamo influenzati dal pensiero di Claude Lévi-Strauss. Lo eravamo soprattutto per quanto riguardava le relazioni internazionali e la critica del colonialismo. Il pensiero dello studioso francese era definito strutturalismo antropologico e apriva le porte al relativismo culturale (e strutturale.) Lévi- Strauss era molto apprezzato da noi progressisti di sinistra in quanto critico dell’etnocentrismo occidentale e del colonialismo.  Chi a quel tempo era giovane, come me, tendeva ad assumere le teorie dell’antropologo francese in modo radicale e dogmatico. Un’eco del pensiero di Lévi-Strauss lo si sente tuttora […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...