Nel 1986, mentre visitavo Berkeley per un paio di settimane, chiesi a un amico di portarmi a Castro Street, un quartiere di San Francisco abitato quasi completamente da omosessuali, maschi e femmine. Rimasi colpito e persino commosso. Mentre a quei tempi, in Europa e negli Stati Uniti, l’omosessualità era clandestina, considerata una vergogna e segregata nelle zone più squallide delle città, Castro Street era un luogo ordinato, pulito piacevole e con una sua caratteristica culturale originale. Un luogo così non esisteva da nessun’altra parte. I ristoranti erano noti per la qualità della cucina; i negozi offrivano merci raffinate. Oggi, non […]