Il voto vuoto

Elezioni regionali 2025 Perché votare? Alle prossime elezioni regionali si recherà alle urne solo la metà degli elettori. Di questa metà, la maggioranza sarà composta da anziani, i quali ancora credono nel voto come a un feticcio che da solo rappresenterebbe tutto il processo democratico. Due terzi dei giovani diserteranno i seggi, come ormai avviene regolarmente, in particolare per il voto amministrativo in gran parte d’Europa.  Qualche domanda sulla politica e sulle istituzioni bisognerà pur farsela anziché ripetere logore retoriche e pensare che la democrazia si riduca al rito del recarsi alle urne.  Gli elettori sono disinteressati poiché non vedono […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Conclave o elezioni?

La crisi delle istituzioni democratiche Mentre parliamo di democrazia, notiamo che l’elezione del Papa è quanto di più lontano ci sia dalla partecipazione popolare. Ciononostante, il Papa gode di un elevato indice di gradimento e nessuno ne mette in dubbio la legittimità. Nel sistema della Chiesa cattolica, tutte le autorità ecclesiastiche – parroci, vescovi, cardinali – sono nominate dai superiori. È vero che lo Spirito Santo ispira i cardinali nella scelta delle autorità ecclesiastiche, ma allo stesso modo potrebbe ispirare i fedeli nel votare il parroco o il vescovo. Visto il consenso di cui gode il Papa, qualcuno potrebbe pensare […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Elezioni a Padova

Dal buonsenso alla politica “Il buonsenso, finalmente”! fu lo slogan elettorale vincente del Sindaco di Padova, Sergio Giordani alle passate amministrative. Un’impostazione azzeccata viste le nevrotiche contrapposizioni in cui erano incorse le precedenti amministrazioni.  Il moderato programma del “buonsenso” fu integrato dall’”immaginazione al potere” promessa da Arturo Lorenzoni e dalle liste che lo sostenevano. Fu così che l’elettorato di estrema sinistra, quello ambientalista e chi di solito si astiene o vota 5stelle favorirono il successo finale dell’attuale sindaco civico “centrista” espresso soprattutto dal PD. Lorenzoni offrì speranza a quella componente radicale che richiede cambiamento soprattutto in termini di ambiente e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...