Sondaggi: la nuova fase

I sondaggi del dopo-COVID, dall’essere uno strumento di conoscenza degli umori popolari, si sono trasformati in uno strumento per verificare se il popolo ha capito quel che gli è stato ordinato di credere.I sondaggi per comprendere il pensiero dei cittadini fino agli anni Novanta erano rari se non proprio del tutto assenti. I partiti rappresentavano programmi ben identificati e si rivolgevano agli elettorati che si riconoscevano in essi. In seguito, con la crisi e la dissoluzione dei partiti che rappresentavano specifici interessi di classe o un sistematico modo di affrontare i problemi collettivi, si ricorse sempre più i sondaggi. In […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Crisi di governo

LA POSTDEMOCRAZIA Il dibattito sulla crisi di governo è scioccamente concentrato nell’attribuire colpe agli altri e agli uni. Si immaginano tutte le possibili furbizie, imbrogli e interessi personali dei protagonisti, i quali, per inciso, rappresentano molto bene il popolo.  Le opposte opinioni espresse sui media più potenti riecheggiano tali e quali nei ripetuti discorsi sui social network, nei salotti e nelle osterie. Il popolo non è per nulla migliore di chi lo rappresenta. Questa è la democrazia che, si dice, sembra un pessimo sistema di governo, ma non ne esisterebbe uno migliore. Un aforisma banale che si adattava forse alla […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...