Propaganda di guerra

Guardando la serie televisiva ‘The Undeclared War’ tornano a mente le parole di Göring, l’abile responsabile della comunicazione nazista: “Il popolo non vuole la guerra: Basta dirgli che sta per essere attaccato e accusare i pacifisti di essere privi di spirito patriottico e di voler esporre il proprio paese al pericolo. Funziona sempre, in qualsiasi paese”.  La serie televisiva britannica ‘The Undeclared War’, si ispira perfettamente al suggerimento di Göring. Uscita nel 2022 e diffusa dalle TV di tutto il mondo, si svolge nel 2024, ma rappresenta una situazione ormai conosciuta e di fatto tratta della contemporaneità. Si tratta di una […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Destra, sinistra e rischi

C’è una differenza antropologica – culturale e psicologica – tra chi è di destra e chi di sinistra nei confronti del rischio in generale e della pandemia in particolare. Non esaurirò in queste poche righe un tema così complesso, ma propongo comunque alcune osservazioni che dalla pandemia possono condurre a generalizzazioni.   La cultura di destra tende a sottovalutare i rischi, è disposta a “vivere pericolosamente”, a pensare che alcune “perdite” siano necessarie al progresso della specie umana considerata superiore e padrona di tutte le altre. Di conseguenza ripone fiducia nelle tecnologie e in un continuo progresso lungo le linee […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

L’indifferente

FdI, FI e Lega sono già stati al governo. Sono quindi sufficientemente integrati (qualcuno direbbe ‘corrotti’) e collegati ai poteri locali nazionali e a quelli internazionali. Meno del PD, Draghi, Calenda e Renzi, ma quel tanto che basta da non potersi inventare nulla di stravagante. Qualche idea leggermente diversa forse la proporranno, ma nella sostanza non riusciranno a cambiare molto. A meno che l’Italia – non perché sia speciale, ma solo perché influente per cultura, economia e popolazione – non anticipi o si adegui a una tendenza europea e mondiale già in atto. Van der Leyen (forse) è stata incauta […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Come voterò?

Premessa. Votare un partito o lista non equivale in alcun modo a aderire a essi e abbracciarne acriticamente la fede. Si tratta solo esprimere un giudizio di opportunità momentaneo.Il cittadino elettore ha il diritto di conservare il privilegio della sua libertà e onestà intellettuale ed essere pronto ad andare contro chi ha votato se mancano le condizioni per confermare l’adesione al programma. Il militante si adegua alle direttive del partito ed è giusto che sia così. Purtroppo, nel caso di accademici e tecnici, una militanza acritica mette in discussione l’autorevolezza personale e delle istituzioni scientifiche e culturali a cui appartengono.  ******* […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Guida al (non) voto

Fino a ieri pensavo anch’io che un’astensione responsabile e meditata non sarebbe affatto segno di ignavia e disfattismo: tutt’altro, pensavo di astenermi per protesta! Ora, dopo gli articoli a favore dell’astensione di Fazio e Cazzullo, in sospetto sincrono, ho cambiato idea e andrò a votare con convinzione. Non è accettabile e molto equivoco che due autorevoli ‘voci del padrone’ (Corriere, RCS) facciano campagna per l’astensione dopo essere stati platealmente schierati per una specifica parte.L’astensione per protesta acquisisce il significato nobile di negare il consenso e delegittimare istituzioni non più rappresentative che ripetutamente hanno violato la Costituzione sostanziale e formale. Ma deve essere inserita […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Rappresentare il popolo

Celebrati i funerali di Niccolò Ghedini, dopo averne pianto la morte prematura, non ci sottraiamo al compito di esprimere un giudizio su una personalità che ha svolto un ruolo importante nella politica della Repubblica sia pure rifuggendo l’eccessiva esposizione mediatica. La riflessione serve per comprendere la crisi della Repubblica e della democrazia attraverso il diffondersi di un modo di pensare e conseguenti comportamenti che non sono a sufficienza rilevati (e rivelati). Non ho mai conosciuto Ghedini personalmente salvo averci scambiato in un paio di occasioni brevi conversazioni sufficienti ad apprezzarne la gentilezza formale e a rendermi conto di quanto distinguesse […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Intellettuali, tecnici e candidature

Il PD candida Crisanti, Cottarelli e altri scienziati, intellettuali e tecnici. Altri intellettuali si sono iscritti al PD (p. e. Recalcati) e altri partiti ricevendo in cambio (?) molta visibilità. Nessun problema, chiunque ha in diritto di proporre e accettare candidature. Però l’intellettuale e lo scienziato che si candidano devono sapere che da quel momento non sono più credibili poiché accettano una posizione di parte.  Crisanti che parla in TV non può essere capito dai profani nei dettagli tecnico-scientifici. Se non fa parte di un partito, si può confidare nella sua buona fede e sull’indipendenza di pensiero: se si candida e fa parte di […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Informazione e guerra

I fatti non sono stupidaggini (Questo articolo l’avevo pubblicato otto anni fa… e già parlavo di Ucraina)“Facts are stupid things”! Questo famoso lapsus di Ronald Reagan nel citare John Adams (il quale aveva in effetti detto “Facts are stubborn things”) rappresenta bene la condizione dell’informazione dei nostri tempi, soprattutto quella dal Medioriente e dall’Ucraina. Sembra proprio che i “fatti” siano la cosa meno importante di cui occuparsi e che conti solo una narrazione creativa vagamente ispirata da essi. In effetti, tutti noi, senza pregiudizi non siamo in grado di giudicare. Dobbiamo farcene una ragione, soprattutto quando le situazioni sono complicate e la verità […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Votare “per” o “contro”?

Non so ancora cosa votare: aspetto una proposta politica seria. Certamente voterò “per” qualcosa e non “contro” qualcuno, altrimenti non voterò proprio! E poi… sono solo elezioni amministrative in questo mondo globale percorso da una guerra per la conservazione dell’egemonia mondiale attuata con la violenza della guerra e non più con la cultura e l’economia. Tutto questo è troppo lontano dal mio modo di pensare del liberalismo occidentale.  Sono elezioni amministrative perché le ingerenze americane ed europee sono enormi e ormai diventate pesantissime e ingiustificate.  Il governo Draghi e questo improvvisato e imprevisto scioglimento delle Camere ad agosto ne sono […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Guerra e glamour

Il potere dei media La copertina di Vogue è di cattivo gusto. Tuttavia, posso persino comprendere coloro che ritengono commovente l’oleografica coppia del guerriero in divisa con lo sguardo truce in compagnia della bella e preoccupata moglie. Il giudizio sul buon gusto, alla fine, è irrilevante. Una riflessione più seria riguarda invece come mai una rivista di moda come Vogue abbia deciso di scattare e fare circolare questa foto e perché il Presidente dell’Ucraina si sia prestato. Vogue non è il bollettino della parrocchia di Scaricalasino, ma un gruppo editoriale e commerciale a diffusione mondiale in grado di influenzare non […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...