Io, Ovidio e Goethe

tra Metamorfosi e Tristia. Per molto tempo, ogni anno a maggio lasciavo Baltimora per tornare in Italia. Mi prendeva un grande sconforto. Sapevo che mi distaccavo da amici veri, da colleghi, da compagni di sport e feste. In definitiva da un mondo che amavo e nel quale avevo trovato il mio posto. Gli stessi sentimenti provavo nel gennaio successivo quando lasciavo l’Italia per tornare oltre oceano chiedendomi perché non riuscissi a stare fermo in un posto. Mi ritornavano a mente i versi dei Tristia di Ovidio citati da Goethe alla fine del suo viaggio in Italia: ‘Cum repeto noctem…’ e anche a me […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La lezione di Cassandra

Libertà di seduzione e libertà di parola “In principio a nessuno era permesso pensare liberamente; ora è permesso, ma nessuno è più capace di farlo. Oggi la gente vuole pensare solo ciò che si presume che essa voglia pensare, e questa viene considerata libertà”. “Ciò di cui abbiamo bisogno, non è la libertà di stampa, piuttosto abbiamo bisogno della libertà dalla stampa” (Oswald Spengler) Il mito di Cassandra, la più bella delle figlie di Priamo, aiuta a comprendere il mondo dell’informazione. La storia è ben conosciuta. Accadde che Apollo s’innamorasse perdutamente di Cassandra il cui nome in greco antico significa non a caso […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La parabola dell’atleta

(dal Vangelo apocrifo secondo San Corrado)E Gesù seguito da apostoli e discepoli giunse al campo dell’Assi Giglio Rosso di Firenze e vi trovò radunati molti atleti più e meno anziani. Erano felici di rivedersi, ma qualcuno di loro non riusciva a celare il rimpianto della gioventù passata e si lamentava di non essere più quello di una volta. Mentre una piccola folla si avvicinava al Messia, l’apostolo Mangano gli domandò: “Signore, perché tu che ci avevi gratificato con un’energia e una forza superiori agli altri esseri umani, ora ce la stai togliendo al punto che siamo ormai deboli, fragili e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Storia triste di un piccolo frigorifero

Nella sua ordinata ed efficiente casa da single, Filippo Filippovich aveva un piccolo frigorifero dotato nondimeno di un congelatore. Nonostante le dimensioni minime, era il frigorifero più vuoto che si fosse mai visto. Vi conservava, per appena poche ore o al più un giorno o due, qualche frutto e del formaggio. Mangiava tutto quello che quotidianamente comprava. In casi eccezionali qualche surgelato resisteva non più di una settimana. Il piccolo frigorifero che includeva il congelatore era frustrato e depresso poiché sapeva di essere in grado di conservare bene i cibi se gli si fosse stata data la possibilità. Invidiava il […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

IL VECCHIO E IL GIORNALE

Avevo vent’anni e rincorrevo il tempo che pareva sfuggirmi. Lo rincorrevo allora come ora mi incalza. Cinquant’anni fa, aspettando il mio turno dal barbiere, passai il giornale a un anziano come me in attesa. Lo rifiutò tristemente come trattenendo una tentazione: “No, grazie, disse, se lo leggessi ora, stasera non saprei come passare il tempo”! A me, giovane, sembrava d’averne sempre poco di tempo, tanto quanto molto ancora ne avevo davanti. Le giornate del vecchio erano lunghe e non passavano mai mentre i suoi anni volavano sempre più veloci e uguali. Le mie finivano presto e l’impazienza rendeva gli anni […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La banalità del bene

Il vigile gentile “Cara…” e già il tono con cui proferiva l’appellativo suonava come il preludio a un’imbarazzata scusa.“Cara, scusa, ma farò un po’ tardi per la cena”. Non sento la risposta, ma la immagino per lo meno seccata. Infatti, l’amico ha l’auricolare e mi sta accompagnando in macchina a un incontro elettorale. Replica: “Tesoro è davvero l’ultima volta, sai sono gli ultimi giorni della campagna elettorale”. Dall’altra parte del telefono immagino proteste e lamentele, tant’è che l’amico non fa a tempo a dirle: “Mangiate pure da soli che poi io mi arrangio quando torno” che la conversazione è già […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Gap

Gap è una città del sud della Francia ai piedi delle Alpi. Famosa per gli arrivi di tappe che hanno creato la storia e il mito del Tour de France. Ma “gap”, in inglese significa anche differenza, mancanza, quel intervallo che si frappone tra la realtà e l’illusione della piena soddisfazione cosicché la vita indugia a Gap Stamattina ci siamo svegliati più presto del solito per potere mangiare con calma e iniziare la preparazione per il tappone alpino di oggi. Duecentoventi chilometri con quattro salite due delle quali a oltre duemila metri. Ieri mi sono riposato, per così dire. D’accordo […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Raphael è gay o etero?

Il mio amico Raphael – Rafa per gli amici – soffriva di una sindrome di dipendenza dal sesso: “compulsive sexual behavior” dicevano gli americani che catalogano tutto. Non c’era donna nel campus che Rafa non corteggiasse. Da un sondaggio, effettuato alla mensa, pare che il tasso di successo nel portarsele a letto superasse il 50%. In quegli anni, tuttavia, per ogni spagnolo (ogni latino in genere) era troppo scontato venire considerato a priori macho e maschilista e quindi essere stigmatizzato come persona poco raccomandabile. Nel campus, non erano anni facili per gli eterosessuali bianchi, maschi e soprattutto latini, discriminati dagli […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

MINORITY RULES

…it’s August, there’s a chill in the air and the trees have lost their leaves… My lawyers await the verdict of the court, chatting amongst themselves. I have moved away from them and I am looking out the window of the courtroom, watching the rain beat down on the sidewalks and the lawns of the park. It’s August, there’s a chill in the air and the trees have lost their leaves, although there seem to be a few glimmering buds among the branches. This winter weather reminds me of a childhood spent in Liverpool. I know by heart the nature […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

LA MORTE E GLI ANIMALI

Eros e Thanatos: prefazione ai miei allegri racconti sull’amica morte Mia nonna era una donna che certamente aveva un erotismo molto sviluppato. L’ho capito, molti anni dopo la sua prematura morte, riflettendo sulla sua passione per la boxe di cui non perdeva un match alla televisione: le piacevano i maschi nudi e le loro movenze aggressive. L’ho capito anche da altri piccoli dettagli che ricorrono nella mia memoria. Il sesso l’ha sicuramente anche praticato avendo partorito due volte. Eppure, non l’ho mai sentita fare un riferimento, anche vago, all’esistenza di un organo sessuale, di un desiderio, di una pratica o […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Gap