Boulder: La solita strage

A Boulder, Colorado, succede un altro omicidio di massa, quello che in altri Paesi viene definito un attacco terroristico. La cosa mi colpisce in particolare perché a Boulder ha sede l’University of Colorado e un grande centro di atleti che allenano la resistenza approfittando dell’altitudine (m. 1600 s.l.m.). Ho tenuto dei corsi all’università e allo stesso tempo ne ho approfittato (avevo quarant’anni) integrarmi anche con la comunità di mezzofondisti tra cui il mitico Frank Shorter con il quale mi ero allenato e gareggiato nel 1971 a Bologna e alla 5 Mulini.  La strage è ormai una delle tante che hanno […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Sesso genere e sport

Una pallavolista transessuale – Tiffany – che giocava nella serie B maschile belga, una volta cambiato sesso, è stata tesserata in Italia tra le donne. Le polemiche (accese) e le riflessioni si sono concentrate sugli aspetti psicologici ed etici, trascurando i contenuti sportivi. Per di più di uno sport giocato da professionisti. Si tratta di un tema di grande attualità anche fuori dal mondo sportivo. Le posizioni sono molte e contrastanti sebbene appaia inarrestabile la tendenza all’accettazione della libera scelta del soggetto e il suo diritto di essere parte a pieno titolo della società anche se cambia sesso. Nello sport […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Via libera ad AstraZeneca

Era necessaria la sospensione? L’EMA ha dichiarato che il vaccino AZ è “efficace e sicuro” e quindi Italia, Germania, Francia e gli altri Paesi che l’avevano sospeso riprenderanno a somministrarlo. Le nuove verifiche hanno portato soltanto a mettere in guardia i medici che somministrano AZ a fare attenzione a possibili complicazioni per possibili trombi. La presidente del comitato per la valutazione del rischio Sabine Straus ha tuttavia affermato che “ci sono ancora alcune incertezze”. I danni causati dalla sospensione e dalla circolazione di notizie che hanno provocato allarme sono evidenti. Volendo dare un’interpretazione più ottimistica, teniamo anche conto che questa […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Leggere meno ma meglio

(da una conversazione con Pier Massimo Forni) Oggi si legge poco. Meglio sarebbe dire che si legge male. Osservo il quadro di Jean-Baptiste-Camille Corot “La lecture interrompue”(1870). La donna rappresentata si sofferma a riflettere tenendo il segno con il dito sulla pagina. La rappresentazione di lettori che meditano con il libro in mano è frequente fin dal Rinascimento. Ricordo una conversazione con il compianto amico Pier Massimo Forni docente di letteratura italiana il cui ricordo ho riportato nella conclusione di un mio libro.… “Quel giorno, mentre conversavamo, Pier Massimo mi disse che Dante era un uomo di straordinaria cultura formatosi […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Gap

MA VAI A LAVORARE!

Lavoro e rivoluzione del tempo. Fino a trenta o quarant’anni fa, se la mattina facevi jogging sull’argine, sicuramente qualche veneto laborioso ti avrebbe apostrofato con un perentorio “ma vai a lavorare”! Oggi, siamo abituati a vedere podisti e ciclisti di tutte le età a qualsiasi ora, maschi e femmine di tutte le etnie. Sono frequentati costantemente i centri commerciali, i bar, le palestre, i cinema, i circoli, le associazioni di volontariato, le piste da sci, i corsi di scrittura creativa, di lingue, di yoga, di cucina. Per non parlare di viaggi e vacanze. C’è più tempo per manifestare, protestare e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Nuovi stili di vita

Una laureata in comunicazione apre una gelateria Quando affronto l’analisi di “Piccolo è bello” di Schumacher, concludo sempre dicendo che per PENSARE IN PICCOLO E’ NECESSARIO UN GRANDE PENSIERO che a tutt’oggi non è ancora stato bene elaborato. Questo vale anche per la rivalutazione dei lavori manuali, o chiamati tali. In effetti, fare gelati o prodotti artigiani in genere presume (a) una rielaborazione culturale di se stessi, un cambiamento di atteggiamenti e valori; (b) la capacità di comunicarli agli altri (b1) per avere successo commerciale; (b2) per poter continuare a porsi in relazione con le persone che hanno lo stesso […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...