Carnevale: regole e trasgressioni

Ogni popolo ha il suo carnevale che chiama e celebra in vari modi, ma tutti si somigliano e il significato antropologico è simile: baccanali romani, riti Dionisiaci greci, celebrazioni citate da Tacito dei Germani che non perdevano l’occasione per grandi bevute e chissà cos’altro, Purim ebraico e le numerose feste tradizionali di questo periodo. Il rito della maschera tutela i trasgressori dall’essere riconosciuti in tempi normali e li rende ancora più liberi. Oggi, non abbiamo bisogno di occasioni particolari di divertirci anche in modo trasgressivo ogni giorno dell’anno. Non varrebbe la pena nemmeno mascherarci per non vergognarci.L’idea che nella vita […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Vestirsi di nudo

Chiara Ferragni s’è presentata ‘vestita di nudo’. Ha simulato la nudità vestendosi! Ha inviato una serie di potenti messaggi oltre all’ossimorico vestito-nudo che sottolineava gli elementi sessuali del suo corpo usandolo grazie alla sua naturale bellezza.  Una provocazione subito rientrata con la dichiarazione che si trattava solo di una simulazione di nudità, nulla di vero. Anticipava con l’abbigliamento contraddittorio i contenuti del successivo monologo in cui comunicava come le donne si trovino nude e indifese in una società violenta che le discriminerebbe. Per parità di genere, avrei voluto vedere Fedez simulare l’esibizione del suo sesso e sentirlo denunciare le discriminazioni e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Il papa e la morte

“Ben presto, scrisse il Papa emerito qualche giorno prima di morire, mi troverò di fronte al giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato (Paraclito). In vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia dell’essere cristiano. L’essere cristiano mi dona la conoscenza, di più, l’amicizia […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Cos’è l’amicizia?

Come si riconoscono i veri amici? La risposta più comune è che i veri amici sono coloro che si rendono disponibili quando hai bisogno di aiuto. Ma io propendo per un’altra risposta: per me i veri amici sono coloro che ti chiedono aiuto! E lo fanno con semplicità e fiducia in te, senza promettere nulla in cambio. Per qualcuno è doloroso chiedere aiuto, molto più difficile che offrirlo. Perciò chiedere aiuto è una virtù morale persino superiore a quella di concederlo. Ce l’hanno insegnato Gesù Cristo e i profeti di tutte le religioni. Il cristiano si realizza quando chiede la […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Il vecchio e il giornale

Avevo vent’anni e rincorrevo il tempo che pareva sfuggirmi. Lo rincorrevo allora come ora mi incalza.Cinquant’anni fa, aspettando il mio turno dal barbiere, passai il giornale a un anziano che, come me, era in attesa. Lo rifiutò tristemente, quasi trattenendo una tentazione: “No, grazie, disse, se lo leggessi ora, stasera non saprei come passare il tempo”! A me, giovane, sembrava d’averne sempre poco di tempo, tanto quanto molto ancora ne avevo davanti. Le giornate del vecchio erano lunghe e non passavano mai mentre i suoi anni volavano sempre più veloci e uguali. Le mie finivano presto e l’impazienza rendeva gli anni lunghi, diversi […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

L’insicurezza degli italiani

Rientrato all’aeroporto di Venezia dopo un soggiorno all’estero non posso fare a meno di notare alcuni tipici comportamenti di noi italiani. Da una parte mi suscitano un sorriso, non potendomene considerare immune, dall’altra inducono a qualche amara considerazione. Da alcune piccole cose emerge un senso di insicurezza che ci pervade e al quale da tempo non reagiamo. Già al ritiro bagagli percepisco (e condivido) una condizione di ansia. I viaggiatori si aspettano che la loro valigia non apparirà mai sul nastro così che quando la vedono ne restano piacevolmente sorpresi e festeggiano l’evento considerandolo eccezionale. Arrivato all’ascensore, premo il bottone […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Rappresentare il popolo

Celebrati i funerali di Niccolò Ghedini, dopo averne pianto la morte prematura, non ci sottraiamo al compito di esprimere un giudizio su una personalità che ha svolto un ruolo importante nella politica della Repubblica sia pure rifuggendo l’eccessiva esposizione mediatica. La riflessione serve per comprendere la crisi della Repubblica e della democrazia attraverso il diffondersi di un modo di pensare e conseguenti comportamenti che non sono a sufficienza rilevati (e rivelati). Non ho mai conosciuto Ghedini personalmente salvo averci scambiato in un paio di occasioni brevi conversazioni sufficienti ad apprezzarne la gentilezza formale e a rendermi conto di quanto distinguesse […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

A Midwinter Night’s Delirium

(Covid-related) There’s truth in the night – and bare it is laid But no light in the night and it lurks in the shade We use statistics as a drunkard uses lamp-posts… for support rather than illumination… A drunkard was looking for something under a streetlamp. A passer-by asked him: “What are you looking for, mate”? “My wallet, I lost it” “Are you sure you lost it here”? “Come on, certainly not, I lost it over there in the woods” “So, why aren’t you searching it there”? “Are you crazy, what do you think the lamps are for”? The morale […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Buone feste o buon Natale?

Sono in pochi a ricordare come nel mondo cristiano e nel cattolicissimo veneto il periodo dell’Avvento – le quattro settimane che precedono il Natale – costituivano un periodo di penitenza. Si chiamava infatti la Quaresima di Natale. I paramenti dei sacerdoti alla Messa erano viola, a lutto. Non ci si poteva nemmeno sposare se non con una speciale dispensa. Quando succedeva, tutto il paese mormorava che la ragazza era incinta. I riti erano improntati alla sobrietà, con qualche pausa. Tra queste le feste di San Nicola e di Santa Lucia, giorni destinati ai regali per i bambini. A seconda del paese […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La banalità del bene

Il vigile gentile “Cara…” e già il tono con cui proferiva l’appellativo suonava come il preludio a un’imbarazzata scusa.“Cara, scusa, ma farò un po’ tardi per la cena”. Non sento la risposta, ma la immagino per lo meno seccata. Infatti, l’amico ha l’auricolare e mi sta accompagnando in macchina a un incontro elettorale. Replica: “Tesoro è davvero l’ultima volta, sai sono gli ultimi giorni della campagna elettorale”. Dall’altra parte del telefono immagino proteste e lamentele, tant’è che l’amico non fa a tempo a dirle: “Mangiate pure da soli che poi io mi arrangio quando torno” che la conversazione è già […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...