Perché opporsi agli inceneritori?

L’opposizione agli inceneritori/termovalorizzatori non ha origine in un dissenso sulla tecnica, ma sulla tecnologia. La tecnologia è direttamente collegata alla politica che sappiamo essere oggi in grande confusione. Una parte dei cittadini e degli esperti ritiene che lo sviluppo delle tecniche elaborate, nell’ambito della tecnologia comunemente condivisa, possano risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti senza produrre danni collaterali quali l’inquinamento dell’aria e quello derivante da un’esagerata produzione di rifiuti. In generale, l’inceneritore è la soluzione all’interno del corrente modello produttivo e socioeconomico. Si può sintetizzare con questa affermazione: non importa creare il problema, l’importante è risolverlo e ci sarà […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Dio, è morto?

Un cappellano ateo a Harvard Il paradosso è solo apparente: l’università di Harvard ha nominato come cappellano capo Greg Epstein, un ateo dichiarato. Al proposito ha scritto un libro dal significativo titolo: “Good without God”. Non è il primo ad andare in questa direzione. Persino grandi leader religiosi sostengono che le religioni potrebbero avere fatto il loro tempo. “Non importa” dichiarava il Dalai Lama a un giornale tedesco “credere in Buddha, Dio o Allah, ma solo essere buoni”. Papa Francesco non ha detto cose molto diverse. Il cappellano (chaplain) è una figura comune nelle università e altre organizzazioni americane e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La storiella del profeta

Maghi, fattucchiere, statistici che fanno le proiezioni, economisti che elaborano modelli, oracoli, indovini, sociologi e veggenti e oggi anche epidemiologi e virologi fanno tutti parte della categoria dei Profeti, cioè di coloro che per mestiere prevedono il futuro. Di costoro Dio si serve per i suoi imperscrutabili fini che non sempre, anzi raramente, coincidono con un’esatta predizione di cosa veramente accadrà. La verità non ha nulla a che vedere con le previsioni e con l’attività di maghi, fattucchiere, statistici, epidemiologi eccetera. Essa appartiene a Dio solo. Poiché il futuro per definizione non è ancora avvenuto, lo si può cambiare e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

L’anagrafe perduta

… è agosto, fa freddo e gli alberi hanno perso tutte le foglie … I miei avvocati attendono il verdetto della Corte parlottando. Mi sono allontanata da loro e sto affacciata alla finestra dell’aula per osservare la pioggia battere i marciapiedi e i prati del parco. È agosto, fa freddo e gli alberi hanno perso tutte le foglie. Ma qualche gemma sembra già luccicare tra i rami. Questo rigido inverno mi riporta alla memoria l’infanzia trascorsa a Liverpool. Conosco a fondo la natura e i colori di questo paese in cui sono cresciuta. Ne conosco la gente e i sentimenti. Di […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La tragedia della funivia

Le colpe di tutti noi “Tutti siamo responsabili per le colpe degli altri”. Si invocano pene severe per i presunti responsabili della tragedia della funivia del Mottarone. La vendetta, com’è noto, dà conforto ai malvagi, ma è una reazione meschina. Sarebbe ingiusto esagerare nel punire persone sciagurate, stupide e irresponsabili, ma non criminali. Chiunque non abbia rispettato le norme di sicurezza, in qualsiasi altra circostanza, condivide la responsabilità morale dei gestori della funivia. Deve ritenersi solo più fortunato. Le colpe e le pene andrebbero suddivise tra tutti coloro che violano le norme, anche quelle apparentemente assurde e inutili, ma che […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Dopo la pandemia

Come saremo? Nelle scienze naturali il progresso arriva in buon parte grazie agli esperimenti di laboratorio. Nella società ovviamente essi non sono possibili, soprattutto se riguardano milioni di persone. Di conseguenza il progresso e il cambiamento sono più lenti. In situazioni di emergenza però succede qualcosa di simile agli esperimenti. La temporanea (speriamo) e quasi contemporanea chiusura di gran parte delle città del mondo a causa del Covid-19, è un esperimento sociale. Lo si può anche considerare un corso di formazione accelerato per imparare nuovi comportamenti a cui i cittadini si sono sottoposti, senza molto protestare per paura del contagio. […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Violenza sessuale

Le denunce, i colpevoli, le discriminazioni L’improvvida uscita di Beppe Grillo sull’accusa di stupro al figlio ha risollevato una questione a cui tutti, uomini e donne, prestano un’attenzione a volte persino morbosa. Il modo in cui se ne parla richiede alcune riconsiderazioni poiché il linguaggio adottato nasce in un tempo in cui il costume, la tecnologia, la società e molto altro erano diversi. Anzitutto, si parla della violenza sulle donne, ma molti maschi subiscono violenze anche peggiori da altri maschi. Di questo si parla di meno, se non per niente. Nel caso se ne parli, lo si fa con molti […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Basta medioevo!

“Basta medioevo”! Così sbottò la mia compagna di viaggio durante un lungo tour della Toscana e dell’Umbria una ventina di anni fa. Tra le stradine di Gubbio scoppiammo in una sonora risata perché la frase rappresentava perfettamente lo stato d’animo che avevamo maturato dopo quasi una settimana a gironzolare tra Cetona, San Cassiano, Chianciano, Montalcino, Pienza (questa è un po’ diversa, ma alla fine non tanto), Arcidosso, Orte, Orvieto e quant’altre mai. Certo, luoghi magnifici, interessanti. Pieni di storia e leggende, misteriosi quel che basta per immaginarsi fantasmi di eroici cavalieri, di santi predicatori e di crudeli signori aggirarsi tra […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

After the Virus

What we could become in a more resilient world Notwithstanding all these damned restrictions, we need to stay positive. Not about the virus! We must think how to transform the crisis into an opportunity for further progress. This is a recurrent commonplace, sorry about that, but there are good reasons to repeat it. As US senator Cory Booker reminds us, the corona virus crisiscan expand our moral imagination. We are “resilient”.  I need to use a word I heard for the first time in English, after the Twin Towers attack, and later after Hurricane Katrina. It’s an old term that Bacon and Descartes […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Gramsci e Facebook

I “Quaderni dal carcere” rassomigliano ai post di un blog o di una pagina Facebook. Gramsci è stato il primo blogger di successo dal punto di vista letterario e del pensiero politico. Anzitutto, come molti blogger sapeva che nessuno o pochissimi l’avrebbero letto, almeno finché ci fosse stato il fascismo. In effetti andò proprio così e, prima di potere avere un’edizione critica e organizzata per materie dei Quaderni, bisognerà attendere il 1975 (a cura di V. Gerratana per Einaudi. Un’edizione parziale curata dal PCI fu in effetti già pubblicata nel 1948).  Ma i motivi più importanti per cui i Gramsci […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...