Ma lo conoscente Sfera Ebbasta? Riporto un testo di Sfera Ebbasta (con i miei commenti tra parentesi). Esprime con semplice chiarezza un sentimento di incertezza condiviso dai giovani i quali per questo lo ascoltano. Non sarà Dante o Manzoni, ma si capisce cosa vuole dire! “Qui dove noi tutti siam cresciuti (riferimento all’infanzia) Qui dove abbiamo perso la testa (l’arrivo dell’adolescenza) La casa che ci manca se si parte (la paura di andarsene e diventare grandi) Quella che ci uccide se si resta (il soffocamento di stare nella gabbia famigliare o del quartiere) Visiera a becco ci protegge dalla tempesta (la timidezza […]
Eserciti privati e governi
Con il Covid e con la guerra, ma anche con lo sviluppo pervasivo delle ICT e delle organizzazioni connesse, i profitti di alcune enormi holding si sono ancor più concentrati nelle mani di poche persone. All’Ovest, all’Est, in Cina e in Arabia senza differenze sostanziali. Forse è sbagliato dire i ‘profitti’, poiché la proprietà delle grandi compagnie è sminuzzata in un azionariato diffuso che lega la vasta massa dei cittadini di classe media e medio-bassa ai destini delle grandi imprese. E così facendo attenua la possibilità di ogni ipotesi rivoluzionaria. Infatti, dovremmo dire che, non i profitti, ma il potere s’è concentrato […]
Journalism and propaganda
Congrats! I learned a lot from the article by Roger Cohen published by the New York Times on August 7, 2023. It should be used in journalism schools (Putin’s Forever War). Roger Cohen’s report is a very well-written and professional propaganda operation. I might change the names and the places and use the same plot to write about any country I want to discredit, including US, Italy, Israel, Iran, by applying all the possible biases. If I get paid for, of course. It is ridiculous to call ‘ridiculous’ (as Cohen does) the affluence of some Moscow neighborhoods without comparing the same […]
La religione non serve (più)
Papa Francesco e il Dalai Lama Papa Francesco ha dichiarato che non c’è differenza tra il Corano e la Bibbia. Un sacerdote salesiano mi racconta che nella sua scuola missionaria in Tunisia insegna ai bambini la religione: ma quella musulmana! Il Dalai Lama stupì tutti affermando che forse “sarebbe meglio se non ci fossero le religioni”! Tutti i leader autenticamente religiosi concorderebbero mentre dissentirebbero coloro che usano la religione a fini politici e di potere. In un’intervista alla Deutsche Welle sostenne che “la conoscenza e la pratica della religione sono state utili, questo è vero per tutte le fedi. Oggi però […]
Catalan Traitors?
“Al Fossar de les Moreres no s’hi enterra cap traïdor; fins perdent nostres banderes serà l’urna de l’honor” (“In the graveyard of the mulberry trees no traitor shall be buried; even if our flags are lost, it will be the urn of honour”), by Federic Soler ‘Pitarra’. Many years ago, I read this line engraved on a vermillion wall next to the basilica of Santa Maria del Mar in Barcelona. I was moved to tears. I realized then how often arrogant governments have labelled as terrorists, traitors of the homeland, villains, honorable people who were later cleared of all their […]
Le rivolte urbane
La rivolta francese segue numerose altre disperate sommosse in tutte le grandi città del mondo occidentale: ce ne sono già state a Londra, ieri a Stoccolma, negli Stati Uniti ogni altro giorno e praticamente ovunque. Costituiscono un fenomeno tipicamente urbano, meglio dire metropolitano. Le periferie delle metropoli sono veri incubi e ricettacoli di sfruttati e disadattati. Queste rivolte non portano a nulla. Sono il sintomo di città malate dove si spende la rendita dello sfruttamento della Terra e di gran parte dei suoi abitanti. Per quest’ultima rivolta di Parigi sono stati dispiegati oltre 45.000 (avete letto bene!) poliziotti schierati per […]
I traditori di Barcellona
“Al Fossar de les Moreres no s’hi enterra cap traïdor; fins perdent nostres banderes serà l’urna de l’honor”., “Nessun traditore è sepolto nella fossa dei gelsi…”. Quando, molti anni fa, lessi questa frase incisa sul lastricato vermiglio della ‘piazza dei gelsi’ a lato di Santa Maria del Mar a Barcellona mi commossi fino alle lacrime. Pensai a quante persone sono state trattate da terroristi, traditori della patria, da malfattori per poi essere riabilitati nel momento in cui i fatti vengono alla luce o sono interpretati diversamente. Non si tratta solo di guerre, ma anche di situazioni personali. La commozione fu […]
La Steinway Tower a NYC
Che senso ha? Nella foto è riprodotto uno scorcio della Steinway Tower edificata al posto della sede dell’omonima famosa ditta di pianoforti. Sottilissima e con interni lussuosi, la torre si trova in mezzo al lato sud di Central Park, 111 West 57th Street a Manhattan. Non mi capacito come qualcuno possa ancora, nel Terzo millennio, sentirsi ispirato da una simile opera e ancor prima avere il coraggio di commissionarla e permettere al designer di realizzarla. Sia pure per un breve periodo la Steinway Tower si era collocata al primo posto tra gli edifici residenziali più alti del mondo. Una soddisfazione […]
Nazione, autonomia, federalismo
Il dibattito sull’autonomia è una questione politica e culturale di primaria importanza. Quella che sarebbe dovuta diventare una profonda riforma dello Stato è stata di proposito ridotta a una banale riorganizzazione burocratica. Si sono raffreddati gli animi di chi al Nord chiedeva più responsabilità e si montava la paura in chi viveva al Sud di perdere quelle elemosine con cui sopravviveva senza mai svilupparsi. Anziché far seguire le leggi alle idee – ragionando ‘de iure condendo’ come spetta alla politica – i legislatori non si battono più per spezzare le catene di leggi esistenti, limitandosi a discutere ‘de iure condito’ come […]
Maturità: un rito iniziatico
Regolarmente alla vigilia dell’esame di maturità vari cronisti intervistano i “maturandi”. Una delle domande più frequenti è: “Come farete a copiare durante le prove?” Le risposte rivelano – ingenuamente – centinaia di sotterfugi e furbizie di cui tutti si vantano, compresi taluni cronisti che ammiccano alla disonesta creatività dei giovani. A pochi passa per la mente che questo atteggiamento truffaldino verso un esame rappresenta almeno tre cose. Primo che la scuola comunica insicurezza agli allievi che temono il giudizio e non si sentono all’altezza del compito. Secondo, che le proprie inadeguatezze si superano con l’inganno. Terzo che gli insegnanti sono […]