Chiara Ferragni s’è presentata ‘vestita di nudo’. Ha simulato la nudità vestendosi! Ha inviato una serie di potenti messaggi oltre all’ossimorico vestito-nudo che sottolineava gli elementi sessuali del suo corpo usandolo grazie alla sua naturale bellezza. Una provocazione subito rientrata con la dichiarazione che si trattava solo di una simulazione di nudità, nulla di vero. Anticipava con l’abbigliamento contraddittorio i contenuti del successivo monologo in cui comunicava come le donne si trovino nude e indifese in una società violenta che le discriminerebbe. Per parità di genere, avrei voluto vedere Fedez simulare l’esibizione del suo sesso e sentirlo denunciare le discriminazioni e […]
Io, Ovidio e Goethe
tra Metamorfosi e Tristia. Per molto tempo, ogni anno a maggio lasciavo Baltimora per tornare in Italia. Mi prendeva un grande sconforto. Sapevo che mi distaccavo da amici veri, da colleghi, da compagni di sport e feste. In definitiva da un mondo che amavo e nel quale avevo trovato il mio posto. Gli stessi sentimenti provavo nel gennaio successivo quando lasciavo l’Italia per tornare oltre oceano chiedendomi perché non riuscissi a stare fermo in un posto. Mi ritornavano a mente i versi dei Tristia di Ovidio citati da Goethe alla fine del suo viaggio in Italia: ‘Cum repeto noctem…’ e anche a me […]
Propaganda di guerra
Guardando la serie televisiva ‘The Undeclared War’ tornano a mente le parole di Göring, l’abile responsabile della comunicazione nazista: “Il popolo non vuole la guerra: Basta dirgli che sta per essere attaccato e accusare i pacifisti di essere privi di spirito patriottico e di voler esporre il proprio paese al pericolo. Funziona sempre, in qualsiasi paese”. La serie televisiva britannica ‘The Undeclared War’, si ispira perfettamente al suggerimento di Göring. Uscita nel 2022 e diffusa dalle TV di tutto il mondo, si svolge nel 2024, ma rappresenta una situazione ormai conosciuta e di fatto tratta della contemporaneità. Si tratta di una […]
Il papa e la morte
“Ben presto, scrisse il Papa emerito qualche giorno prima di morire, mi troverò di fronte al giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato (Paraclito). In vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia dell’essere cristiano. L’essere cristiano mi dona la conoscenza, di più, l’amicizia […]
Destra, sinistra e rischi
C’è una differenza antropologica – culturale e psicologica – tra chi è di destra e chi di sinistra nei confronti del rischio in generale e della pandemia in particolare. Non esaurirò in queste poche righe un tema così complesso, ma propongo comunque alcune osservazioni che dalla pandemia possono condurre a generalizzazioni. La cultura di destra tende a sottovalutare i rischi, è disposta a “vivere pericolosamente”, a pensare che alcune “perdite” siano necessarie al progresso della specie umana considerata superiore e padrona di tutte le altre. Di conseguenza ripone fiducia nelle tecnologie e in un continuo progresso lungo le linee […]
Cos’è l’amicizia?
Come si riconoscono i veri amici? La risposta più comune è che i veri amici sono coloro che si rendono disponibili quando hai bisogno di aiuto. Ma io propendo per un’altra risposta: per me i veri amici sono coloro che ti chiedono aiuto! E lo fanno con semplicità e fiducia in te, senza promettere nulla in cambio. Per qualcuno è doloroso chiedere aiuto, molto più difficile che offrirlo. Perciò chiedere aiuto è una virtù morale persino superiore a quella di concederlo. Ce l’hanno insegnato Gesù Cristo e i profeti di tutte le religioni. Il cristiano si realizza quando chiede la […]
New York, New York
After six years, I eventually returned to New York City. It has been the longest period of absence since 1974 when I first visited the Big Apple. I saw many large new buildings whose purpose was to impress visitors and dwellers, invest speculative money and fulfil the ego of celebrated architects. Half a century ago New York’s skyscrapers communicated opulence, progress and even a feeling of happiness on a par with the lights and the frenetic life flowing through its streets. In 1974, only New York looked like New York: the vertical city with hundreds of skyscrapers. Today there are […]
Cassandra’s Guilt
The myth of Cassandra, Priam’s most beautiful daughter, helps us understand how information works. The story is well known. It happened that Apollo fell in love with Cassandra, whose name in ancient Greek means “the one who entraps men.” We do not have precise information about how the facts – if there are any – developed precisely. It is said that Cassandra spent a night at Apollo’s temple, knowing that the god was craving her. She refused to concede herself to him, reportedly. To seduce her, the amorous god presented Cassandra with the gift of prophecy, which the girl enthusiastically […]
Il vecchio e il giornale
Avevo vent’anni e rincorrevo il tempo che pareva sfuggirmi. Lo rincorrevo allora come ora mi incalza.Cinquant’anni fa, aspettando il mio turno dal barbiere, passai il giornale a un anziano che, come me, era in attesa. Lo rifiutò tristemente, quasi trattenendo una tentazione: “No, grazie, disse, se lo leggessi ora, stasera non saprei come passare il tempo”! A me, giovane, sembrava d’averne sempre poco di tempo, tanto quanto molto ancora ne avevo davanti. Le giornate del vecchio erano lunghe e non passavano mai mentre i suoi anni volavano sempre più veloci e uguali. Le mie finivano presto e l’impazienza rendeva gli anni lunghi, diversi […]
L’insicurezza degli italiani
Rientrato all’aeroporto di Venezia dopo un soggiorno all’estero non posso fare a meno di notare alcuni tipici comportamenti di noi italiani. Da una parte mi suscitano un sorriso, non potendomene considerare immune, dall’altra inducono a qualche amara considerazione. Da alcune piccole cose emerge un senso di insicurezza che ci pervade e al quale da tempo non reagiamo. Già al ritiro bagagli percepisco (e condivido) una condizione di ansia. I viaggiatori si aspettano che la loro valigia non apparirà mai sul nastro così che quando la vedono ne restano piacevolmente sorpresi e festeggiano l’evento considerandolo eccezionale. Arrivato all’ascensore, premo il bottone […]