Intellettuali, guerra e pace

Molti amici mi invitano a non immischiarmi in superficiali e volgari discussioni sulla guerra in Ucraina.  Molti amici mi invitano a non immischiarmi in superficiali e volgari discussioni sulla guerra in Ucraina.  Della situazione ho modo di discutere con persone di elevata cultura e competenza con cui intrattengo rapporti di amicizia e collaborazione in Italia, Europa, negli Stati Uniti, in Russia e persino in Cina (uno solo a dire la verità in quel Paese il quale, mi perdonerà, ma non conosce nulla della storia e della geografia europea così come io nulla so di quella cinese).  Dissentiamo su alcune valutazioni […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

War, Peace and Wisdom

In June 1991, when the war broke up in Yugoslavia, I had the chance to be a close observer.  I was taking part in a Conference in Prague with the Johns Hopkins University in a long-lasting program connected to east-west “cultural” relations. The program also included several scholars and professionals from Yugoslavia and other eastern European countries except Soviet Union and DDR.  President Havel invited a selected panel of us to write and issue a statement about the situation. While we were discussing, Germany (Kohl) and the US (who in Prague was represented by the former tip-tap-girl Shirley Temple at […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

La parabola dell’atleta

(dal Vangelo apocrifo secondo San Corrado)E Gesù seguito da apostoli e discepoli giunse al campo dell’Assi Giglio Rosso di Firenze e vi trovò radunati molti atleti più e meno anziani. Erano felici di rivedersi, ma qualcuno di loro non riusciva a celare il rimpianto della gioventù passata e si lamentava di non essere più quello di una volta. Mentre una piccola folla si avvicinava al Messia, l’apostolo Mangano gli domandò: “Signore, perché tu che ci avevi gratificato con un’energia e una forza superiori agli altri esseri umani, ora ce la stai togliendo al punto che siamo ormai deboli, fragili e […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Il “nuovo” presidente

La sintesi è presto fatta. Si è tentato di garantire una continuità di governo pur trasferendo Draghi al Quirinale. Per altri sette anni ci sarebbe stato un garante autorevole a livello internazionale e influente nella formazione dei governi.. Non è stato possibile a causa di un Parlamento incontrollabile. Quindi s’è preferito non rischiare e conservare le cose come stanno. Più che il ceto politico e quindi le singole persone, s’è sfaldata la rappresentanza attuata attraverso il filtro dei partiti. Tutto l’esagerato dibattitto (le maratone televisive) sull’elezione del PdR s’è basato su pettegolezzi. Si è parlato di leader che da una […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Inventiamoci un nemico

Il vento dell’ovest soffia sulle braci Ucraine Nelle ex repubbliche sovietiche, compresa l’Ucraina, vive un’elevata quota di popolazione russa e la lingua russa è stata ed è tuttora la lingua franca e colta di tutta l’area. Lo era anche prima della formazione dell’URSS. Oggi, i russi rimasti nelle repubbliche baltiche e in Ucraina sono diventati cittadini di serie B e il russo, nonostante sia parlato comunemente da gran parte, se proprio non da tutta, della popolazione non è riconosciuto come lingua nazionale. Questo processo di de-russificazione è stato condotto sistematicamente dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica dai partiti filooccidentali sostenuti dagli Stati […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Il nuovo Presidente della Repubblica

Tra sesso, sessismo e genere Il Presidente della Repubblica, figura di garanzia per eccellenza nella nostra Costituzione, non sarà scelto dal popolo e non ci sarà una campagna elettorale. Ancor più del Capo del governo, che richiede il consenso dei cittadini, sarà scelto nelle segrete stanze da pochi iniziati. Di conseguenza, parlarne è un esercizio utile nel porre questioni, ma inefficace negli esiti. È giusto che sia così. Si parla di una donna presidente. Distinguiamo: una donna o una femmina? Perché di femmine in politica ce ne sono alcune, ma sono rare donne e uomini che si sforzano di introdurre […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

A Midwinter Night’s Delirium

(Covid-related) There’s truth in the night – and bare it is laid But no light in the night and it lurks in the shade We use statistics as a drunkard uses lamp-posts… for support rather than illumination… A drunkard was looking for something under a streetlamp. A passer-by asked him: “What are you looking for, mate”? “My wallet, I lost it” “Are you sure you lost it here”? “Come on, certainly not, I lost it over there in the woods” “So, why aren’t you searching it there”? “Are you crazy, what do you think the lamps are for”? The morale […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Buone feste o buon Natale?

Sono in pochi a ricordare come nel mondo cristiano e nel cattolicissimo veneto il periodo dell’Avvento – le quattro settimane che precedono il Natale – costituivano un periodo di penitenza. Si chiamava infatti la Quaresima di Natale. I paramenti dei sacerdoti alla Messa erano viola, a lutto. Non ci si poteva nemmeno sposare se non con una speciale dispensa. Quando succedeva, tutto il paese mormorava che la ragazza era incinta. I riti erano improntati alla sobrietà, con qualche pausa. Tra queste le feste di San Nicola e di Santa Lucia, giorni destinati ai regali per i bambini. A seconda del paese […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Four Stages of Environmental Political Consciousness

The environmental crisis is an epochal event to the extent that some have argued that the Earth has entered a new geological era. In my 2015 book about “Environmental Politics” I propose four stages of people’s sensitivity to the environmental problem and identify a clear divide between the progressive and the conservative political approaches. The COVID-19 pandemic and the aftermaths are hastening the passage from second to the third stage which implies the adoption of a more radical approach to current environmental policies[1]. Keywords Geography • Ethics • Epistemology • Future generations • Polity  An Epochal Divide  Since antiquity, philosophers have […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...

Storia triste di un piccolo frigorifero

Nella sua ordinata ed efficiente casa da single, Filippo Filippovich aveva un piccolo frigorifero dotato nondimeno di un congelatore. Nonostante le dimensioni minime, era il frigorifero più vuoto che si fosse mai visto. Vi conservava, per appena poche ore o al più un giorno o due, qualche frutto e del formaggio. Mangiava tutto quello che quotidianamente comprava. In casi eccezionali qualche surgelato resisteva non più di una settimana. Il piccolo frigorifero che includeva il congelatore era frustrato e depresso poiché sapeva di essere in grado di conservare bene i cibi se gli si fosse stata data la possibilità. Invidiava il […]

Continue Reading

Ti potrebbe anche interessare...