The myth of Cassandra, Priam’s most beautiful daughter, helps us understand how information works. The story is well known. It happened that Apollo fell in love with Cassandra, whose name in ancient Greek means “the one who entraps men.” We do not have precise information about how the facts – if there are any – developed precisely. It is said that Cassandra spent a night at Apollo’s temple, knowing that the god was craving her. She refused to concede herself to him, reportedly. To seduce her, the amorous god presented Cassandra with the gift of prophecy, which the girl enthusiastically […]
La lezione di Cassandra
Libertà di seduzione e libertà di parola “In principio a nessuno era permesso pensare liberamente; ora è permesso, ma nessuno è più capace di farlo. Oggi la gente vuole pensare solo ciò che si presume che essa voglia pensare, e questa viene considerata libertà”. “Ciò di cui abbiamo bisogno, non è la libertà di stampa, piuttosto abbiamo bisogno della libertà dalla stampa” (Oswald Spengler) Il mito di Cassandra, la più bella delle figlie di Priamo, aiuta a comprendere il mondo dell’informazione. La storia è ben conosciuta. Accadde che Apollo s’innamorasse perdutamente di Cassandra il cui nome in greco antico significa non a caso […]
Four Stages of Environmental Political Consciousness
The environmental crisis is an epochal event to the extent that some have argued that the Earth has entered a new geological era. In my 2015 book about “Environmental Politics” I propose four stages of people’s sensitivity to the environmental problem and identify a clear divide between the progressive and the conservative political approaches. The COVID-19 pandemic and the aftermaths are hastening the passage from second to the third stage which implies the adoption of a more radical approach to current environmental policies[1]. Keywords Geography • Ethics • Epistemology • Future generations • Polity An Epochal Divide Since antiquity, philosophers have […]
Gerunding: Journeying Through Years
I have completed the first seventy-five years of my life—three-quarters of a century. According to my plans, I will live another quarter of it. I don’t know God’s plans, but if I live longer, I will make new plans. The goal – having been born on March 21st at noon, i.e., at the beginning of the zodiacal year – is to achieve the exact symmetry of a life lived half in one century and half in the next. Which also happens to be two millennia. So say the stars. I was born in a pre-industrial environment that rapidly transformed during […]
Compiendo gli anni
Con oggi termino i primi settantacinque anni della mia vita, tre quarti di secolo. Secondo i miei piani, ne vivrò un altro quarto. Dei piani di Dio non sono al corrente, ma dovessi vivere più a lungo mi adeguerò e farò nuovi programmi. L’obiettivo – essendo nato il 21 marzo a mezzogiorno, cioè all’inizio dell’anno zodiacale – sta nel realizzare l’esatta simmetria di una vita vissuta per metà in un secolo e metà nel successivo. Che poi si dà il caso che si tratti anche di due millenni. Così parlano gli astri. Sono nato in un mondo non ancora industrializzato che […]
Mandiamo a casa Trump: e poi?
Qual è l’obiettivo? Rovesciare Trump o ripristinare un regime corrotto? Continuo a leggere articoli denigratori su Trump e la sua amministrazione. Alcuni sono intelligenti, altri arguti e divertenti. La maggior parte sono offensivi con l’obiettivo esplicito di delegittimare lui e la sua amministrazione. Tutto questo è frustrante perché non riesce a proporre soluzioni politiche alternative, suggerendo solo un ritorno al vecchio regime corrotto. La maggior parte di noi concorda sul fatto che Trump sia dannoso, anche se questo consenso spesso esiste solo tra le persone istruite che fanno parte di una classe media e alcuni circoli a cui appartengo. Di […]
Viva la guerra!
A che titolo interviene Mario Draghi al Parlamento Europeo? Chi è Mario Draghi? Quale mandato popolare ha ricevuto? Alcune supposizioni sono possibili con un po’ di onestà ed esperienza, senza la pretesa di conoscere gli “arcana imperii”. Mario Draghi dice che “rimarremo da soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa” e quindi dobbiamo armarci. Gli editorialisti di regime avevano già il pezzo pronto uscito con un tempismo che nemmeno Riccardo Muti pretende dai suoi orchestrali. Altri osservatori sui media internazionali (meno allineati e per questo meno noti) hanno opinioni diverse. L’ipotesi è che sia in corso una lotta per il potere: un’oligarchia […]
Choosing Civility: A Bias for Hope
Change happens The generation born between 1940 and 1970 is fortunate. We have witnessed significant physical, cultural, and political changes throughout our lives and understand that progress is indeed possible. For better or worse, of course. With this awareness, we should focus on the future rather than linger on the past and tally current problems. Shifting from pessimism to action-generative imagination would also benefit us. I have lived over half a century in the “post-everything” era. The best I’ve encountered is a few “neo-somethings,” yet even the “neo”s also refer to the past as they recall what already happened. Thus, I’m […]
Scegliere la civiltà e la speranza
Il cambiamento La generazione nata tra il 1940 e il 1970 è stata privilegiata. Siamo stati testimoni di radicali trasformazioni e ci rendiamo conto che il cambiamento può davvero avvenire anche in tempi brevi. In meglio e in peggio, naturalmente. Con questa consapevolezza, dovremmo concentrarci sul futuro piuttosto che soffermarci sul passato e sui problemi attuali. Sarebbe anche utile passare dal pessimismo a un’immaginazione che promuove l’azione. Ho già vissuto mezzo secolo nell’era del “post-tutto”. Il meglio che ho incontrato è qualche “neo-qualcosa”, ma anche i “neo” si riferiscono al passato ricordando ciò che già esisteva. Quindi, voglio morire – non […]
The Rise of Militarism in the EU
The role of the armed forces in Western democracies The Western world needs to catch up with military-led politics. It goes against some basic principles of Western democracies: the principles, not the practice, unfortunately. Even in Europe, after a long neglect, the military is regaining lost positions in politics and society. We need to initiate a debate on the role of the armed forces since those possessing weapons are dangerous regardless of anything else. However, no one seems interested. The US Constitution’s Second Amendment With regular frequency, in the United States, some disturbed individuals who have easy access to firearms […]
Grazie Trump!
Qualcosa di buono Trump l’ha già fatta: ha smascherato le ipocrisie della democrazia americana! Ha dimostrato chiaramente che Washington è il fulcro di un impero governato da plutocrati miliardari. I miliardari che comandano davvero non si sono mostrati, ma l’esibizione pubblica di Elon Musk, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e del CEO di Google Sundar Pichai mescolati al gabinetto governativo ufficiale entrante è significativa. Gli osservatori attenti l’hanno notata. Attenzone però: non è cambiato nulla rispetto a prima! Soltanto meno ipocrisia. La megadonatrice israelo-americana Miriam Adelson, signora della guerra e del genocidio (cerchiata nella foto), mentore di Trump riguardo a Israele […]
Are Westerners “Differently Oppressed Citizens”?
Levi-Strauss Structuralism vs. Ethnocentric Human Rights Embracing Cultural Relativism: Lessons from Lévi-Strauss Between the 1960s and 1980s, Claude Lévi-Strauss and his philosophy of anthropological structuralism profoundly influenced those of us studying political and social sciences. Lévi-Strauss became a revered figure among progressive leftists for criticizing Western ethnocentrism and colonialism. In our youthful idealism, many, including myself, adopted his theories with a radical fervor. Lévi-Strauss’s legacy endures in contemporary discussions about identity, particularly regarding individuals with disabilities. The term “handicapped” has evolved mainly into “differently abled,” reflecting a shift toward cultural relativism. He argued that societies express their cultures uniquely while […]
Ritorno al relativismo culturale
Tra gli anni Sessanta e Ottanta, tutti noi che studiavamo scienze politiche e sociali eravamo influenzati dal pensiero di Claude Lévi-Strauss. Lo eravamo soprattutto per quanto riguardava le relazioni internazionali e la critica del colonialismo. Il pensiero dello studioso francese era definito strutturalismo antropologico e apriva le porte al relativismo culturale (e strutturale.) Lévi- Strauss era molto apprezzato da noi progressisti di sinistra in quanto critico dell’etnocentrismo occidentale e del colonialismo. Chi a quel tempo era giovane, come me, tendeva ad assumere le teorie dell’antropologo francese in modo radicale e dogmatico. Un’eco del pensiero di Lévi-Strauss lo si sente tuttora […]